UNIVERSITA DI TORINOCOREP

Destinatari e selezione

Destinatari


Il Master è rivolto
ai possessori di uno dei seguenti titoli:


Laurea del Vecchio Ordinamento

- Laurea in Medicina e Chirurgia classe  con iscrizione all’albo professionale
- Diploma Universitario per Infermiere o titoli equipollenti ai sensi della legge 1/2002 con l'obbligo del diploma di scuola media superiore e abilitazione all'esercizio professionale


Lauree di I livello:

- Laurea in Infermieristica abilitante alla professione sanitaria di infermiere


Lauree di II livello:

Laurea di II livello del Nuovo Ordinamento in Medicina e Chirurgia classe n. 46/S, LM-41 con iscrizione all'albo professionale; 

 

Il Comitato Scientifico, ai soli fini di ammissione al corso di Master, si riserva di considerare le candidature di persone con titoli equipollenti conseguiti all’estero.

Il riconoscimento dell’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero sarà effettuato in base alle modalità previste dall’art. 2.5 del Regolamento Master dell’Università degli Studi di Torino ed è subordinata alla verifica di congruità da parte del Settore Studenti Stranieri dell’Ateneo.


Si precisa che per l’ammissione a master di I livello di studenti con titolo di studio conseguito all’estero è necesssario un “first cycle (bachelor) degree” riconosciuto equipollente ai titoli italiani previsti per l’accesso
.

 

Per titoli di accesso specifici (per es. titoli equipollenti ai sensi D. Lgs. 1/2002)  sarà consentita l’ammissione alle selezioni; l’iscrizione effettiva al Master è subordinata alla verifica dell'idoneità dei titoli presentati, da parte degli uffici competenti dell'Ateneo, in sede di immatricolazione.

 

Potranno essere ammessi/e laureandi/e a condizione che conseguano il titolo prima dell’inizio del Master.

 

La conoscenza della lingua italiana, parlata e scritta, per gli studenti stranieri, è requisito indispensabile per l’ammissione al Master e deve essere attestata o sarà valutata in sede di colloquio.

Sono ammessi uditori.

 

Selezione

 

Qualora il numero di candidati non sia superiore al numero massimo di allievi ammissibile, verrà effettuata un’analisi dei requisiti di idoneità. Nel caso vi siano più candidati del numero massimo iscrivibile,verrà effettuata una valutazione del cv. La selezione sarà realizzata da apposita Commissione  che avrà la responsabilità di esaminare le domande pervenute.

CLICCA QUI per consultare i criteri di selezione

Il Master potrà essere attivato se sarà raggiunto il numero minimo di 23 iscritti.

Al Master sarà ammesso un numero massimo di 35 iscritti.


Il Comitato Scientifico, con decisione motivata, può in deroga attivare il Master con un numero di iscritti inferiore, fatta salva la congruenza finanziaria.